Libri per ragazzi, Recensioni

Il giardino di mezzanotte

Il giardino di mezzanotte è un libro per ragazzi, scritto da Philippa Pearce nel 1958. Ha avuto fin da subito moltissimo successo ed è ormai un classico. Ovviamente, come tanti libri dedicati a questa fascia d’età, è comunque leggibilissimo anche da un pubblico più adulto.

Trama

La storia racconta le vicissitudini di un ragazzino, Tom, che all’inizio delle vacanze estive deve rinunciare ai suoi progetti fatti di giochi nel suo giardino di casa, in compagnia del suo fratellino Peter, in quanto quest’ultimo ha contratto il morbillo e deve stare in quarantena.

Acquista il libro “Il giardino di mezzanotte”

Il giardino di mezzanotte. La quarantena

Per evitare il contagio quindi, anche Tom deve fare la quarantena andando a vivere per qualche settimana dagli zii Alan e Gwen Kitson. Loro vivono in un appartamento di una grande dimora che nel tempo è stata divisa in tanti appartamenti. Attorno, la casa è circondata da nuovi edifici che la opprimono. Probabilmente la casa ha conosciuto tempi migliori, ma nel complesso è ancora molto signorile. Tom desidera tanto avere la possibilità di utilizzare un giardino, fosse anche un piccolo cortile, purché possa uscire fuori dall’appartamento. Ma questo non è possibile. Non c’è giardino o cortile in cui giocare. Perciò, per questo motivo e per non rischiare di contagiare qualcuno nel caso avesse in incubazione il morbillo, passa le sue giornate sempre rinchiuso in casa. Di conseguenza è spesso sopraffatto dalla noia e la notte soffre di insonnia.

Acquista il libro “Il giardino di mezzanotte”

La scoperta del giardino di mezzanotte!

Fino a quando, una notte sente l’antica pendola, situata all’ingresso del palazzo, che suona la tredicesima ora. Attirato da questa stranezza, decide di andare a vedere quel singolare orologio e viene attratto dalla porta sul retro. C’è solo un chiavistello che la chiude. Decide così di esplorare quella parte di casa e lì scopre un immenso e rigoglioso giardino. Scopre alcuni personaggi che lo abitano e soprattutto conosce Hatty, una bambina che, a differenza degli altri, riesce a vederlo. Comincerà a fare amicizia con lei e ogni notte, scenderà per giocare ed esplorare il giardino di mezzanotte. Col tempo, Tom riuscirà a capire il mistero del giardino e della sua nuova e coraggiosa amica.

Acquista il libro “Il giardino di mezzanotte”

Il giardino di mezzanotte. Recensione

Il libro è particolare. Intanto descrive una situazione di solitudine e di noia di un ragazzino che è obbligato a stare lontano dalla sua famiglia durante le vacanze estive. Descrive due realtà che apparentemente non dovrebbero mai incontrarsi. Dapprima non si capisce se è tutto un sogno. Poi il tempo nel giardino di mezzanotte non è lineare. Infatti quasi mai è notte come nel tempo di Tom. Spesso è il classico giardino inondato dal sole estivo e da fiori di stagione. Inoltre il tempo trascorso è dilatato e la sensazione di aver trascorso diverse ore lì, si rivelano nel tempo di Tom pochi minuti della notte. Lui non viene visto dalla maggior parte dei protagonisti dell’altro tempo, tranne che da Hatty e dal giardiniere. A volte Tom vede la sua amica più piccola a volte quasi donna, vivendo con lei dei periodi diversi della sua vita. Quindi è tutto abbastanza particolare. Ma alla fine della lettura ogni cosa si chiarisce. Indubbiamente è un classico che ha affascinato tantissime generazioni, ma può creare dei momenti di confusione o di  difficoltà nel giovane lettore. Tutto sommato, il libro ha il suo fascino e può essere una godibilissima lettura.

Acquista il libro “Il giardino di mezzanotte”

Consulta le nostre recensioni